L’olio di cocco è un ottimo alleato di denti e gengive aiutando a rendere lo smalto più bianco e luminoso. Usare olio di cocco per la salute di denti e gengive è un metodo antico usato principalmente nella medicina ayurvedica. Per approfondire leggi Come usare l’olio di cocco per sbiancare i denti Contro gli arrossamenti da pannolino Se i più piccoli soffrono di dermatite da pannolino o arrossamenti, si può utilizzare l’olio di cocco che è calmante ed efficace ad alleviare il disagio dei neonati. Inoltre è possibile realizzare delle salviettine per bambini fai da te utilizzando una metà di un rotolo di carta assorbente o tessuto riutilizzabile da mettere in ammollo con una miscela di acqua calda (1 litro), olio di cocco (1 cucchiaio) e sapone liquido all’olio d’oliva (1 cucchiaio). Olio da massaggio Se si riscalda l’olio di cocco a bagnomaria e si aggiunge poi qualche goccia di olio essenziale, si ottiene un olio da massaggio perfetto. Verruche L’olio di cocco è un rimedio naturale per le verruche dato il suo essere antivirale e antifungino. Si può utilizzare sulla verruca comprendo poi con un cerotto. Scrub per il corpo Se si uniscono insieme zucchero e olio di cocco in parti uguali e si aggiungono alcune gocce dei vostri oli essenziali preferiti si può facilmente realizzare uno scrub corpo da utilizzare ad esempio sotto la doccia. Crema idratante naturale È possibile utilizzare olio di cocco su tutto il corpo al posto di una normale crema idratante, è ottimo per nutrire la pelle e prevenire l’acne. Molte persone lo usano anche per prevenire le rughe come una normale crema idratante viso. Protezione solare L’olio di cocco è in grado di bloccare i raggi solare UV del 30% si comporta quindi come una blanda protezione solare che si può usare solamente nelle ore meno calde della giornata e non in piena stagione. Il vantaggio è che a differenza delle creme solari utilizzando olio di cocco si è in grado di sintetizzare vitamina D dai raggi del sole. Lubrificante L’olio di cocco è una meravigliosa alternativa ai lubrificanti a base di petrolio. Attenzione però perché l’olio di cocco ha il potenziale di indebolire il lattice. Per la salute dei piedi Applicare l’olio di cocco sui piedi ogni giorno dopo la doccia ha un ottimo effetto antifungino ed evita dunque infezioni. Per avere un effetto ancora più attivo si può miscelare a qualche goccia di tea tree oil. Trattamento per capelli Come trattamento pre-shampoo per capelli si può utilizzare olio di cocco posizionato la notte prima e tenuto a mo’ di impacco con l’aiuto di una cuffia da doccia. Concentrare l’olio soprattutto sulla punta dei capelli e procedere con il normale lavaggio la mattina seguente. (LEGGI anche: 12 trattamenti di bellezza fai-da-te all’olio di cocco) Balsamo per le labbra Con un cucchiaio di olio di cocco sciolto a bagno maria e poi arricchito con qualche goccia di olio essenziale a piacere potete realizzare un balsamo per le labbra. Una volta solidificato infatti si presta ad essere utilizzato per il benessere delle labbra. Emorroidi L’applicazione di olio di cocco direttamente sulle emorroidi aiuta ad alleviare il gonfiore e lenisce il dolore. Anti-forfora Chi soffre di forfora può provare un trattamento del cuoio capelluto a base di olio cocco (1 cucchiaino) e olio essenziale di rosmarino (2 gocce). Basta massaggiare gli oli combinati sul cuoio capelluto e permettergli di penetrare per tutta la notte. Lavare i capelli come al solito la mattina e ripetere fino a quando il problema scompare. Dopobarba L’olio di cocco è efficace nel calmare l’infiammazione associata alla rasatura. Gli uomini possono quindi sperimentarlo come dopobarba naturale. Punture di zanzara Si può applicare olio di cocco direttamente alle punture di zanzara per aiutare a lenire il prurito e alleviare il gonfiore. Leva trucco L’olio di cocco è un buon struccante naturali per occhi, si dissolve anche il mascara in un attimo lasciando la pelle idratata e pulita. Acne Sia internamente che esternamente, l’olio di cocco è un possibile trattamento dell’acne. Dall’interno aiuta a bilanciare gli ormoni spesso causa di acne, esternamente si può applicare sui brufoli per gli effetti anti-batterici e per ridurre il gonfiore e l’arrossamento. Crema da barba Se si vuole evitare i prodotti per la rasatura, è possibile provare a utilizzare l’olio di cocco invece della tradizionale schiuma da barba. Contro le smagliature Smagliature e cicatrici si possono trattare con olio di cocco quando i pori sono più aperti, quindi subito dopo il bagno o la doccia. È inoltre possibile applicare l’olio di cocco sulla pancia per prevenire le smagliature durante la gravidanza. Massaggio perineale in gravidanza Circa un mese prima del parto è possibile massaggiare il perineo con olio di cocco per abborbidire e preparare la zona, evitando lacerazioni o la necessità di episiotomia. Trattamento per ciglia È possibile applicare un po ‘di olio di cocco sulle ciglia prima di dormire, questo è particolarmente utile se si usa spesso trucco sugli occhi che indebolisce a lungo andare le ciglia. Per le cuticole Un massaggio con olio di cocco aiuta il benessere delle cuticole ma anche delle unghie. Vene varicose Applicare l’olio di cocco ogni giorno per effettuare massaggi delicati in corrispondenza delle vene varicose potrebbe essere un sistema per trattarle in maniera naturale.
Olio di cocco 100ml - Ann
€ 10,90Prezzo